47^ EDIZIONE FESTA DELLE TRADIZIONI MARINARE DELLA CITTA’ DI FIUMICINO
La Pro Loco di Fiumicino, titolare del marchio e dell’organizzazione dell’evento, scalda i motori per l’evento gastronomico tanto atteso dai romani. Si festeggia il piatto tipico per eccellenza: a Fiumicino si mangia il pesce. Sta per tornare in scena la caratteristica padella gigante di Fiumicino che con i suoi 3,5 metri di diametro e le 5 vasche con 800 litri d’olio, friggerà oltre 20 quintali di pesce. La “Festa delle tradizioni marinare della Città di Fiumicino – Sagra del pesce”, giunta alla 47^ edizione, si svolgerà dal 9 all’11 giugno presso il Molo di Levante, tra Piazzale Molinari e Piazzale Pozzoli, scenario abituale dell’appuntamento. Oltre allo stand gastronomico della Pro Loco, non mancherà l’area spettacoli ed il tradizionale mercatino di bancarelle di artigianato e prodotti tipici. Una tre giorni del gusto di mare secondo tradizione, per festeggiare il prodotto tipico di Fiumicino e la rinomata disponibilità ed abilità dei tanti ristoranti della Città, dove ci si perde in una variegata offerta di piatti per tutti i gusti.
PROGRAMMA:
La manifestazione si svolge su tre giorni: il venerdì e il sabato con apertura del mercatino di prodotti tipici ed artigianali, delle esposizioni dalle ore 18.00 alle 24.00, mentre la domenica l’apertura è dalle ore 12.00 alle 24.00. A contorno della manifestazione spettacoli serali di musica di intrattenimento. Lo stand gastronomico seguirà i seguenti orari: venerdì e sabato dalle ore 20.00, domenica dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 20.00 fino ad esaurimento prodotti. La parte scenografica dell’evento è garantita dalla presenza della padella gigante della Pro Loco di Fiumicino, del diametro di circa 4 mt e capace di 800 lt d’olio, impegnata per la grande frittura di pesce, a cura esclusiva di tutti i volontari della Pro Loco.
Nei tre giorni finiscono in padella non meno di 20 ql di calamari, gamberi e pesce di paranza, che unitamente alle cozze, servite come antipasto, e al pesce utilizzato nella preparazione dei condimenti dei piatti di pasta, porta a 25 ql il totale dei prodotti alimentari distribuiti al pubblico. Nella giornata di domenica, la frittura è servita a tutti i visitatori nell’ormai ambito oggetto da collezione: il piatto in ceramica riportante il caratteristico logo della Sagra del Pesce, marchio registrato a tutela dell’originalità.
L’iniziativa richiama ogni anno nei tre giorni di Sagra, non meno di 15.000 persone, tra cittadini residenti, escursionisti della Regione Lazio, e numerosi stranieri in sosta per esigenze di traffico aeroportuale, che approfittano dell’occasione per scendere in città a godere di quest’evento caratteristico e pittoresco. La Sagra del Pesce si svolge con il Patrocinio della Città di Fiumicino, della Regione Lazio e dell’UNPLI, Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.