WhatsApp diventa a pagamento, ma NON per tutti

0
31
whatsapp

Whatsapp: parte La nuova strategia per le aziende che usano la piattaforma per rispondere ai loro clienti. Ma attenzione ai tempi…

Guadagnare con WhatsApp è uno dei propositi di Mark Zuckerberg da quando Facebook ha acquistato la piattaforma di messaggistica nel 2014. Oggi Menlo Park decide di partire dalle aziende: dovranno pagare per rispondere ai loro clienti. Ma soltanto se la risposta tarda ad arrivare: tempo massimo 24 ore, oltre questo limite i messaggi inviati verranno fatturati. Il costo oscillerà tra 1 e 9 centesimi. A renderlo noto è la stessa Facebook sul suo blog dedicato al business.

WHATSAPP

La decisione arriva a un anno di distanza dal lancio del nuovo profilo business dedicato alle aziende. Per rendere possibile l’utilizzo di WhatsApp a pagamento, Facebook ha lanciato il pacchetto Api (interfacce di programmazione) che le aziende dovranno utilizzare sulle proprie app o sui siti web. Si tratta di un pacchetto che non genererà costi se l’azienda risponderà ai clienti entro le 24 ore.

La data di lancio del nuovo sistema a pagamento è ancora incerta, ma nelle prossime settimane Facebook lancerà una campagna per stimolare gli utenti a comunicare con le aziende via WhatsApp. Per esempio per chiedere informazioni su voli o cambio biglietti. Incerto per ora è anche il costo del servizio, secondo alcune fonti dovrebbe aggirarsi tra i 1 e 9 centesimi a messaggio inviato.

La funzione potrà essere usata per inviare messaggi rilevanti e non promozionali, come la conferma della spedizione di un prodotto o l’emissione di una carta d’imbarco. Ma dal 2019 dovrebbe essere possibile per le aziende inserire contenuti pubblicitari negli Status, un’idea che nasce per ricalcare le Instagram Stories usate da circa 450 milioni di persone.


Rivoluzione per le chat di gruppo su Whatsapp: ecco tutte le novità…

Chi decide di abbandonare un gruppo deve pensarci bene perché sarà difficile poi essere riammessi, mentre i membri di un gruppo non potranno buttare fuori l’amministratore contro la sua volontà. Queste sono solo alcune delle novità che la popolare app di messaggistica WhatsApp ha deciso di introdurre nelle chat di gruppo e ha elencato  tutte le novità….

Descrizione del gruppo – Gli amministratori possono impostare una breve descrizione all’interno di ogni gruppo su WhatsApp indicando le regole, lo scopo, la descrizione del gruppo stesso. Ogni nuovo partecipante può leggere la descrizione in cima alla chat o nella pagina Info.

Impostazioni per gli amministratori – I partecipanti del gruppo non possono più cambiare le informazioni del gruppo a loro piacimento. Sono gli amministratori a scegliere quali membri possono effettuare modifiche e quali no. Gli amministratori poi possono revocare i privilegi ai membri che hanno scelto. Mentre gli utenti di un gruppo non possono più rimuovere un amministratore dal gruppo che ha creato

Panoramica delle menzioni –  Se non si accede a una chat per molto tempo possiamo cercare in modo rapido tutte le volte che siamo stati menzionati. E’ sufficiente premere la @ nell’angolo in basso a destra.

Ricerca dei partecipanti – Si può cercare il nome di ogni singolo partecipante di un gruppo grazie alla nuova icona “lente di ingrandimento” presente nella schermata Info del gruppo.

Infine WhatsApp ha apportato alcune modifiche per evitare che i membri che si cancellano da un gruppo possano essere continuamente aggiunti di nuovo. L’app di messaggistica ha fatto sapere che le nuove funzioni sono disponibili per iPhone e Android.